ATMOSFERA NATALIZIA A NOVARA: UN SALOTTO OTTOCENTESCO CIRCONDATO DA RISAIE e VIGNETI

Info prenotazione

Descrizione:

  • ATMOSFERA NATALIZIA A NOVARA: UN SALOTTO OTTOCENTESCO CIRCONDATO DA RISAIE e VIGNETI

    Domenica 15 dicembre 2024
    IN PULLMAN DA RAVENNA

    Ore 06.00 Ritrovo dei Sig.ri Partecipanti a Ravenna in Piazzale Natalina Vacchi, incontro con l’accompagnatore, sistemazione in pullman GT e partenza per Novara, bella, elegante e discreta città del Piemonte, una meta accogliente ma a molti sconosciuta. Arrivo, incontro con la guida locale ed inizio della visita della città. La Basilica di San Gaudenzio con la sua maestosa cupola neoclassica a pinnacolo è simbolo della città e raggiunge l’altezza di 121 metri. Essa è visibile da tutte le strade che portano al centro e porta la firma di Alessandro Antonelli l’architetto della Mole Antonelliana di Torino. Terminata sul finire dell'Ottocento, quando a Parigi si inaugurava la Tour Eiffel e negli Stati Uniti nascevano i primi grattacieli, la cupola di San Gaudenzio è una delle strutture murarie più ardite mai concepite. Senza ricorrere ai nuovi materiali - ferro e calcestruzzo - ma impiegando il tradizionale mattone, Antonelli arrivò comunque a raggiungere risultati ancora oggi incredibili. Altro elemento importante è il Campanile alto 75 metri. La Basilica è costituita da un’unica navata centrale, sulla quale si aprono sei cappelle ricche di capolavori. Tra gli autori delle opere che impreziosiscono gli interni vi sono Gaudenzio Ferrari, Pelagio Palagi, Pier Francesco Mazzucchelli detto il Morazzone, e Guglielmo Caccia detto il Moncalvo. La visita prevede la salita alla Cupola che conduce alla balconata posta a 75 metri di altezza attraverso spettacolari passaggi che mostrano la bellezza di questa straordinaria opera. La Cattedrale di Santa Maria dell’Assunta è il Duomo di Novara che si nota per il quadriportico con le gigantesche colonne che lo fanno sembrare un tempio greco. Dal colonnato si accede all’interno della chiesa e al Battistero. Prima del Duomo c’era un antico tempio pagano a cui si sono succeduti, nel corso dei secoli, restauri e riprogettazioni in particolare quella di metà Ottocento affidata all’architetto Antonelli che fece demolire il vecchio edificio per riedificarne uno nuovo. Ciò che colpisce è la maestosità degli interni, soprattutto delle dodici colonne di colore ocra dorato che molti hanno paragonato a quelle del Pantheon di Parigi. Particolare è anche il pavimento mosaicato che risale all’anno Mille. Lungo le navate laterali della cattedrale si susseguono le cappelle con un’interessante carrellata di opere d’arte. Il Broletto, uno dei posti più caratteristici di Novara è una bella piazzetta circondata da edifici storici. Nel Medioevo era il cuore della vita cittadina dove ci si incontrava, si discuteva di fatti politici e si prendevano le decisioni importanti. C’erano il tribunale, le corporazioni degli artigiani e i personaggi influenti si riunivano in assemblea nella Sala dell’Arengo.Si possono ammirare i quattro edifici che facevano da cornice alle funzioni della vita pubblica, costruiti in epoche diverse, orientativamente tra il XIII e il XVIII secolo: il palazzo del Podestà riconoscibile dalle finestre ad arco e le cornici in terracotta, il Palazzetto dei Paratici dalla bella loggia barocca, il Palazzo dell’Arengo e quello della Refenderia. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio proseguimento della visita guidata. Il Castello Visconteo Sforzesco, legato alle famiglie Visconti e Sforza, la prima


    lo trasformò in una fortificazione, la seconda lo rese ancora più inespugnabile rinforzando le mura e costruendo nuove torri. L’esterno del Palazzo storico Tornielli Bellini legato a due personaggi storici : Carlo Alberto di Savoia che qui abdicò in favore del figlio Vittorio Emanuele e Napoleone che preparò il terreno per la battaglia di Marengo durante la seconda campagna d’Italia. Il Teatro Coccia, il più importante teatro lirico di Novara ed è anche uno dei maggiori teatri storici del Piemonte e d’Italia. Era chiamato l'”anticamera della Scala” o “la piccola Scala di Novara” perché ospitava in anteprima le prove generali delle opere di lirica prima che venissero messe in scena alla Scala di Milano. La visita termina con la degustazione di biscotti presso lo storico Biscottificio Camporelli situato in un vicolo del centro città. I Biscottini di Novara nascono nei conventi cittadini nella metà del 1500, confezionato dalle monache come dolce della festa e regalato dal clero novarese a quello romano. Nel 1852 la famiglia Camporelli ne riprende la tradizione e ne comincia la produzione facendoli diventare un vero e proprio prodotto di eccellenza. La caratteristica è che vengono cotti due volte, ad alta temperatura e veloce la prima cottura su carta per dare leggerezza, dolce e lenta la seconda per rendere il biscottino friabile. Un metodo antico che già nel 1500 permetteva al Biscottino di Novara di conservare nel tempo la sua inimitabile fragranza. Al termine tempo a disposizione e partenza quindi per il rientro previsto in tarda serata.

    QUOTA di PARTECIPAZIONE Euro 125,00 (minimo 30 partecipanti)

    La quota comprende: Viaggio a/r in pullman GT – visita con guida locale intera giornata specializzata di Novara – ingresso alla Cupola di san Gaudenzio - noleggi auricolari - assicurazione medico-sanitaria - accompagnatore professionista da Ravenna.
    La quota non comprende: pranzo facoltativo - extra personali e facoltativi in genere - tutto quanto non indicato alla voce 'la quota comprende.'

    Prenotazioni da lunedì 21 ottobre a lunedì 18 novembre 2024
    (oltre tale termine solo salvo disponibilità)
    Saldo al momento della prenotazione

    Per informazioni e prenotazioni:

    GATTINONI TRAVEL STORE - Via Salara 18 Ravenna - Tel. 0544/35053 oppure inviando una mail a ravenna@gattinoni .it e sarete ricontattati


    Download:

Contattami

Iscriviti alla newsletter

Vuoi essere sempre aggiornato sulle nuove iniziative di Mauro Marino Travel Mate? Lasciami il tuo indirizzo eMail, potrai cancellarti in ogni momento.

* campi obbligatori

Chiedi informazioni

Ti risponderò al più presto.


* Campi obbligatori

Dichiaro di aver Letto l'Informativa sulla Privacy ed Accetto le Condizioni.


© 2025 Mauro Marino Via Fiorita, 30 48121 Ravenna | p.iva 01167550399 | c.f. mrnmra66h29h199r - Progetto web: Indaco Web Solutions - Privacy Policy - Cookie Policy -