6 ottobre 2024 (viaggio confermato)
Giornata intera
€ 115,00
Milano riqualificata: City Life e
Mostra “Munch il grido interiore” a Palazzo Reale
Domenica 6 ottobre 2024
IN PULLMAN DA RAVENNA
Ore 6.00 Ritrovo dei Sig.ri Partecipanti a Ravenna in Piazzale Natalina Vacchi, incontro con l’accompagnatore, sistemazione in pullman GT e partenza per Milano, arrivo, incontro con la guida e visita della zona “City Life”: una grande area dismessa, una promessa, infatti come Canary Wharf nacque dalla riqualificazione dei depositi del porto di Londra, così Milano ha saputo trasformare l’area dell’ex Fiera Campionaria in una zona commerciale e residenziale di grande valore architettonico. Le tre torri principali sono state progettate dai massimi esponenti dell’architettura mondiale. La Torre Isozaki, soprannominata Il Dritto, porta la firma di Arata Isozaki, architetto giapponese già autore in Italia del progetto per il Palasport Olimpico di Torino ed è alta 209 per 50 piani. La Torre Hadid soprannominata lo Storto per via del suo andamento tortile è alta 177 per 44 piani. La sua particolarità è lo sviluppo verticale con un dinamico movimento di torsione. Anch'essa porta il nome della sua creatrice, l'architetta anglo-irachena Zaha Hadid. La Torre Libeskind alta 175 m è soprannominata il Curvo per via della sua forma. La visita prosegue con Allianz Mico, uno dei più grandi centri congressi d’Europa con l’originale copertura a forma di cometa che sembra uscito da un film di fantascienza. Le Residenze Hadid e Libeskind , le prime progettate da Zaha comprendono sette edifici per un totale di 38.000 metri quadrati di superfici. L’elemento distintivo della composizione è rappresentato da una sequenza di balconate curvilinee – rivestite in alluminio, vetro e legno di cedro canadese a doghe orizzontali – che danno al tutto un aspetto vagamente “geologico”, come fossero state scavate dal vento o dall’ acqua. Questa orizzontalità, che si ritrova anche negli interni, è ulteriormente sottolineata dal taglio delle finestre, e differenzia le residenze della Hadid da quelle progettate da Libeskind nella stessa area che sono invece caratterizzate da linee marcatamente verticali e sono formate da 8 edifici. Piazza Giulio Cesare con la sua maestosa Fontana delle Quattro Stagioni, segnava un tempo l’ingresso monumentale alla Fiera Campionaria ed è oggi il punto di accesso e di unione tra gli storici edifici e le nuove architetture. La fontana riccamente decorata con elementi ripresi sia dall’arte classica, sia da quella neobarocca, aumenta di fascino e suggestione anche per gli imponenti giochi d’acqua che la caratterizzano. Vicinissima alla Piazza in via Buonarroti si trova Villa Romeo realizzata in stile Liberty tra il 1911 e il 1913 dall’architetto Giuseppe Sommaruga, la villa fu concepita come abitazione privata per l’imprenditore Faccanoni e mantenne tale destinazione anche quando fu acquistata sei anni più tardi dal noto Nicola Romeo, cofondatore della casa automobilistica Alfa Romeo. Disposta su tre piani e immersa in un giardino di oltre 2000 m2, la palazzina presenta decorazioni parietali eseguite con diversi materiali a conferire un piacevole effetto cromatici. Tra il 1938 e il 1940, sul retro del corpo principale, Giò Ponti elaborò un nuovo edificio. Le due architetture sono oggi sede della Clinica Columbus. Nella medesima via si trova Casa Verdi, straordinario edificio in stile neogotico voluto da Giuseppe Verdi per farne una casa di riposo per musicisti e cantanti. Al termine della visita pranzo libero. Nel primo pomeriggio visita alla mostra “Munch il grido interiore” presso Palazzo Reale. Dopo 40 anni dall’ultima mostra a Milano, Edvard Munch viene celebrato con una grande retrospettiva.
Protagonista indiscusso nella storia dell’arte moderna, Munch è considerato un precursore
dell’Espressionismo e uno dei più grandi esponenti simbolisti dell’Ottocento, nonché l’interprete per antonomasia delle più profonde inquietudini dell’animo umano.
La vita di Munch è stata segnata da grandi dolori che lo hanno trascinato ai limiti della follia. Tutto ha contribuito a formare la poetica dell’artista , che riuscirà a esprimere, grazie a un eccezionale talento, il suo grido interiore trasformandolo in opere d’arte. I suoi volti senza sguardo, i paesaggi stralunati, l’uso potente del colore riescono a raggiungere ogni essere umano, trasformando le sue opere in messaggi universali, il malessere esistenziale che affligge ogni essere umano. È questo che ha determinato la grandezza di Munch, rendendolo uno degli artisti più iconici del Novecento.
La mostra racconta tutto l’universo dell’artista, il suo percorso umano e la sua produzione, e lo farà attraverso 100 OPERE, tra cui una delle versioni litografiche custodite a /Oslo de L’Urlo/ (1895), ma anche /La morte di Marat/ (1907), /Notte stellata/ (1922–19249), /Le
ragazze sul ponte/ (1927), /Malinconia/ (1900–1901) e /Danza sulla spiaggia/ (1904) Al termine della visita partenza per il rientro previsto in serata.
QUOTA di PARTECIPAZIONE Euro 115,00 (minimo 30 partecipanti)
La quota comprende: Viaggio a/r in pullman GT – visita guidata con guida locale del quartiere City Life di Milano – ingresso a Mostra “Munch il grido interiore” - diritti di prevendita - visita guidata alla mostra “Munch il grido interiore” - noleggio auricolari - assicurazione medico-sanitaria - accompagnatore professionista da Ravenna.
La quota non comprende: pranzo - extra personali e facoltativi in genere - tutto quanto non indicato alla voce 'la quota comprende.'
Prenotazioni da venerdì 6 a mercoledì 18 settembre 2024
(oltre tale termine solo salvo disponibilità)
Saldo al momento della prenotazione
Per informazioni e prenotazioni:
GATTINONI TRAVEL STORE - Via Salara 18 Ravenna - Tel. 0544/35053 oppure inviando una mail a ravenna@gattinoni .it e sarete ricontattati
Vuoi essere sempre aggiornato sulle nuove iniziative di Mauro Marino Travel Mate? Lasciami il tuo indirizzo eMail, potrai cancellarti in ogni momento.
Ti risponderò al più presto.