Domenica 17 novembre 2024 (viaggio confermato)
Giornata intera
€ 120,00
VILLA VALMARANA AI NANI E PADOVA
MOSTRA “MATISSE PICASSO MODIGLIANI MIRO: CAPOLAVORI DEL DISEGNO DAL MUSEE DE GRENOBLE” A PALAZZO ZABARELLA
Domenica 17 novembre 2024
IN PULLMAN DA RAVENNA
Ore 06.45 Ritrovo dei Sig.ri Partecipanti a Ravenna in Piazzale Natalina Vacchi, incontro con l’accompagnatore, sistemazione in pullman GT e partenza per Vicenza Arrivo, incontro con la guida locale e visita di Villa Valmarana ai Nani che viene universalmente considerata il vertice espressivo della pittura del Settecento e la testimonianza più alta del genio dei Tiepolo. Si compone di tre edifici situati in un grande parco d’epoca. La Palazzina (1669), la Foresteria e la Scuderia (1720) sono circondati da roseti, da un giardino all’italiana con la quinta scenica e il pozzo, da una carpinata.
La Palazzina e la Foresteria sono affrescate da Giambattista e Giandomenico Tiepolo, chiamati nel 1757 dal proprietario, Giustino Valmarana. La Villa prende il nome dalle statue dei 17 nani in pietra, un tempo disseminati nel giardino, ora disposti sul muro di cinta che circonda la proprietà. Gli oltre 800 metri quadri di affreschi, che si estendono nelle 13 sale di Palazzina e Foresteria, la rendono un patrimonio unico. Viene considerata il vertice espressivo della decorazione civile europea del ‘700, sia dal punto di vista ideativo che della resa artistica. Nella Palazzina, opera del padre, e nella Foresteria, opera del figlio, si possono cogliere le differenti matrici che hanno ispirato i due artisti: la vocazione al “sublime” di Giambattista e quella al “naturale” di Giandomenico. I temi degli affreschi della Palazzina sono tratti dalle letture care a Giustino Valmarana: Iliade, Eneide, Orlando Furioso, Gerusalemme Liberata e il grandioso Sacrificio di Ifigenia del salone centrale. Nella Foresteria, ad eccezione della stanza dell’Olimpo realizzata da Giambattista, tutti gli affreschi sono di Giandomenico che abbandona i temi classici a favore dello spirito del tempo: l’esotismo (Stanza delle Cineserie), il mondo dei nobili (Stanza delle Villeggiature, uno dei primi esempi di stile Neo-Gotico in Italia), e quello del popolo (Stanza dei Contadini), il capriccio e l’ironia (Stanza del “Mondo Novo”, con figure di maschere e ciarlatani). Nel Salone è inoltre esposto l’unico ritratto di Palladio, che lavorò a lungo per i Valmarana. Al termine della visita partenza per Padova e tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata alla mostra ““Matisse Picasso Modigliani Miro: Capolavori del disegno dal Musee de Grenoble”. La città di Grenoble attraverso il suo Museo, tra i più importanti in Europa, ha messo a disposizione una significativa selezione della sua ricca raccolta di disegni, svelando una parte della collezione finora inesplorata. Sono in mostra i grandi protagonisti delle avanguardie post-impressioniste sviluppatesi prima e dopo la guerra, passando dalle ardite sperimentazioni del cubismo alle provocazioni del dadaismo, alle proiezioni oniriche del surrealismo, all’astrazione, ma tenendo sempre conto della longevità e validità della figurazione prepotentemente riemersa tra gli anni venti e trenta, a ridosso delle istanze del cosiddetto ritorno all’ordine.
La mostra riunisce 47 artisti e più di 130 opere, offrendo l’opportunità di scoprire le diverse tecniche e
i differenti linguaggi che hanno caratterizzato la scena artistica contemporanea a Parigi, che è stato il grande laboratorio della modernità. Dalla matita al carboncino, dalla tempera all'acquerello, alla gouache o al collage, dalla figurazione all’astrazione, i protagonisti delle avanguardie sperimentano su carta composizioni, forme, figure, talvolta accostamenti cromatici, con la libertà espressiva e l’immediatezza creativa proprie di queste tecniche.
L’esposizione si articola in cinque sezioni abbracciando un arco temporale compreso tra il 1900 ed il 1960. Vengono indagati i principali movimenti artistici che hanno segnato la prima metà del XX secolo: dal neoimpressionismo all’espressionismo d’impronta fauve, dal cubismo al ritorno all’ordine, dalla ribellione dadaista al sogno surrealista fino all’astrazione. Emergono attraverso una serie di capolavori le personalità di Matisse, Picasso, Chagall, Miró, Signac, Bonnard, Vuillard, Modigliani, Rouault, Delaunay, Arp, Balthus, Calder, Tobey. Vengono pure esplorate le contaminazioni tra poesia, letteratura e arti visive come nel caso dei disegni sperimentali di Artaud, Klossowski, Cocteau e Michaux.
Considerando che solitamente le opere su carta non sono facilmente visibili al pubblico per ragioni legate alla loro conservazione, la mostra di Palazzo Zabarella costituisce senza dubbio una preziosa occasione per confrontarsi con la dimensione più immediata e spontanea della creazione, con il lato più intimo e privato di ciascun artista. Al termine partenza per il rientro previsto in serata.
QUOTA di PARTECIPAZIONE Euro 120,00 (minimo 30 partecipanti)
La quota comprende: Viaggio a/r in pullman GT – visita con guida specializzata di Villa Valmarana ai Nani – ingresso a Villa Valmarana ai Nani - visita guidata della mostra “Matisse Picasso Modigliani Miro: Capolavori del disegno dal Musee de Grenoble” a Palazzo Zabarella – Ingresso alla mostra “Matisse Picasso Modigliani Miro: Capolavori del disegno dal Musee de Grenoble” – diritti di prevendita - assicurazione medico-sanitaria - accompagnatore professionista da Ravenna.
La quota non comprende: pranzo facoltativo- extra personali e facoltativi in genere - tutto quanto non indicato alla voce 'la quota comprende.'
Prenotazioni da sabato 21 settembre a venerdì 11 ottobre 2024
(oltre tale termine solo salvo disponibilità)
Saldo al momento della prenotazione
Per informazioni e prenotazioni:
GATTINONI TRAVEL STORE - Via Salara 18 Ravenna - Tel. 0544/35053 oppure inviando una mail a ravenna@gattinoni .it e sarete ricontattati
Vuoi essere sempre aggiornato sulle nuove iniziative di Mauro Marino Travel Mate? Lasciami il tuo indirizzo eMail, potrai cancellarti in ogni momento.
Ti risponderò al più presto.