Volterra e Palazzo Viti una delle più belle residenze d’Italia

Info prenotazione

Descrizione:

  • Ore 6.15 Ritrovo dei Sig.ri Partecipanti a Ravenna in Piazzale Natalina Vacchi, incontro con l’accompagnatore, sistemazione in pullman GT e partenza per Volterra, meraviglioso borgo tra le colline toscane, una delle principali città dell'antica Etruria, ma anche un'importante signoria vescovile durante il Medioevo.
    Arrivo, incontro con la guida locale e visita della città. La celebre ed etrusca Porta dell'Arco è il monumento più importante della città, risalente al periodo fra il V e IV secolo a.C., fa parte della cinta muraria edificata originariamente dagli Etruschi e poi modificata successivamente nel Medioevo quando la città si erse a libero comune. Si tratta del principale accesso alla città dal lato sud. La Piazza dei Priori è una delle più belle piazze medievali italiane e si è conservata intatta, proprio come nel 1208, quando iniziò la costruzione del Palazzo dei Priori e poi via via gli altri edifici.
    La costruzione del Palazzo, quindi, diede inizio al potere civile di Volterra in contrapposizione con quello della chiesa. Il Palazzo e la Torre furono costruiti proprio davanti al Duomo e al Battistero, per ribadire la supremazia del Comune nei confronti del potere religioso.
    Il bellissimo Palazzo dei Priori ha la caratteristica di essere il palazzo comunale più antico della Toscana. Il suo stile architettonico ricorda molto da vicino Palazzo Vecchio a Firenze, ma ha una storia e una personalità tutta sua. Costruito all’inizio del 1200, oggi ospita gli uffici del comune di Volterra, ma in passato è servito per ospitare i 18 Priori del Popolo. All’esterno, la facciata è decorata con targhe di terracotta che ricordano antiche famiglie fiorentine, testimonianza del fatto che Volterra fu governata dalla città di Firenze dal XV secolo.
    Se il Palazzo dei Priori è il simbolo civile di Volterra, il Duomo e il Battistero sono da sempre i simboli del potere religioso in città. Il Duomo, dedicato a Santa Maria Assunta è la principale chiesa della città. E’ costruita in stile romanico e barocco e la sua costruzione durò per ben 6 secoli, dal XII al XVIII.
    La sua pianta è a croce latina con tre navate divise da ben 22 colonne di stucco rosa e capitelli bianchi. Nella navata centrale si può ammirare lo splendido soffitto a cassettoni, con motivi geometrici e decorativi, mentre lateralmente alle navate ci sono 6 cappelle, che ospitano opere d’arte di numerosi pittori della fine del ‘500.
    L’opera d’arte più antica conservata all’interno del duomo di Volterra è il gruppo scultoreo della Deposizione, risalente al Duecento e realizzato da maestranze locali. Di fronte al duomo si erge il Battistero di San Giovanni, un edificio a pianta ottagonale risalente alla seconda metà del Duecento. Molto bella e caratteristica la facciata che guarda il duomo, con fasce marmoree bianche e verdi, dove è stato ricavato il maestoso portale in stile romanico. L’interno conta sei nicchie e un altare, quest’ultimo risalente al Settecento.
    Ci sono alcune decorazioni molto importanti, oltre all’antica fonte battesimale ed una grande vasca battesimale. Durante la visita si ammireranno dall’alto le rovine del teatro e delle terme romane. Il teatro è stato datato alla fine del I secolo a.C., ed è scavato nel pendio naturale di un piccolo rilievo, proprio come i teatri greci. Oltre al teatro, gli scavi hanno riportato alla luce dei sedili e alcune delle scalinate.
    Si stima che il teatro potesse contenere fino a 3500 spettatori, e conteneva anche un velarium, ossia un telo sostenuto da corde, una copertura che lo rendeva fruibile anche in condizioni meteo avverse. Sosta a un laboratorio di alabastro, prodotto tipico dell’artigianato volterrano per vedere la lavorazione. Pranzo libero. Pomeriggio dedicato alla visita guidata di palazzo Viti. Dimora privata tra le più belle d’Europa, ha ospitato principi e principesse e stregato Luchino Visconti che qui ha ambientato uno dei suoi film. Sale e arredi, suppellettili e opere d’arte conservano fascino e bellezza, riportandoci allo sfarzo ottocentesco.
    Le dodici sale sono arredate con mobili, quadri, porcellane, collezioni di alabastro e altri oggetti artistici, rappresentanti l’arte italiana, europea e orientale dal 1400 al 1900.
    Tutto è rimasto come lo hanno visto, nel corso dei secoli, i protagonisti della sua lunga storia. Da ricordare la preziosa collezione di ventagli antichi, stampe cinesi e alabastri antichi. Al termine della visita partenza per il rientro previsto in serata.


    Download:

Contattami

Iscriviti alla newsletter

Vuoi essere sempre aggiornato sulle nuove iniziative di Mauro Marino Travel Mate? Lasciami il tuo indirizzo eMail, potrai cancellarti in ogni momento.

* campi obbligatori

Chiedi informazioni

Ti risponderò al più presto.


* Campi obbligatori

Dichiaro di aver Letto l'Informativa sulla Privacy ed Accetto le Condizioni.


© 2025 Mauro Marino Via Fiorita, 30 48121 Ravenna | p.iva 01167550399 | c.f. mrnmra66h29h199r - Progetto web: Indaco Web Solutions - Privacy Policy - Cookie Policy -