Domenica 16 marzo 2025 (viaggio confermato)
Intera giornata
€ 96,00
Ore 6.30 ritrovo dei Sig.ri Partecipanti a Ravenna in Piazzale Natalina Vacchi, incontro con l’accompagnatore, sistemazione in pullman GT e partenza per Fermo, città dalle origine antichissime incastonata tra il mare Adriatico e i Monti Sibillini, possiede un borgo arroccato perfettamente conservato da scoprire camminando sulla pietra delle sue stradine in un saliscendi che porta a scoprire diversi lati della città, da quello medievale a quello romano e rinascimentale. E’ un vero gioiello in grado di regalare ancora le suggestioni di un luogo che pare sia riuscito a trattenere lo scorrere del tempo. Arrivo, incontro con la guida e visita della città d’arte che si apre ai visitatori con il salotto cinquecentesco: Piazza del Popolo. E’ il cuore della città ed una delle più belle piazze delle Marche, al di là delle sua imponenza e della presenza dei due portici del ‘500 in mattoni che la delimitano a monte e a valle, sono i due loggiati gli elementi che più la caratterizzano. Passeggiare sotto i portici in cotto è come fare un piccolo salto indietro nel tempo. Le linee degli edifici del potere che si affacciano sulla piazza si integrano armoniosamente con il suo stile quattrocentesco: tra questi, Palazzo degli studi e Palazzo dei Priori (Palazzo comunale) uniti da una loggetta pensile dagli splendidi soffitti affrescati. Visita della Pinacoteca Civica dove si potrà ammirare “L’adorazione dei Pastori” di Peter Paul Rubens, grande pittore fiammingo del Seicento e la Sala del Mappamondo che con le sue scaffalature in noce e il suo soffitto intagliato sprigiona un’energia tutta particolare. Dalle grate si scorgono manoscritti, codici, riviste storiche, incisioni. Una collezione dai numeri notevoli: si contano 3.000 manoscritti, 127 codici e oltre 15.000 edizioni del ‘500. Un vero e proprio patrimonio che circonda, quasi a volerlo proteggere, l’imponente globo disegnato dall’abate e cartografo Amanzio Moroncelli nel 1713, all’epoca cartografo della regina Cristina di Svezia. Un mappamondo di dimensioni importanti (5,68m di circonferenza e 1,85m di diametro), rivestito con carta reale di Fabriano, impreziosito da figure di pesci, mostri marini, riproduzioni di navi
dell’epoca e ornamenti. ll Duomo di Fermo domina tutta la città, ha una facciata in pietra d’Istria ricca di motivi cristiani scolpiti, si erge sulle fondamenta di un’ antica basilica paleocristiana del VI secolo, a sua volta costruita su un tempio pagano. L’interno del duomo è in pieno stile neoclassico con bellissimo mosaici paleocristiani. Le Cisterne Romane risalenti al periodo tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C., sono tra le più antiche e più grandi al mondo. Un vero e proprio impianto idrico di epoca augustea che si estende su una superficie di ben 2.200m2 utilizzato per la raccolta dell’acqua piovana. Il loro interno è costituito da 30 camere, ognuna rivestita con cocciopesto perché ideale per impermeabilizzare la malta di calce. Ciò che le rende affascinanti è il loro perfetto stato di conservazione, nonostante siano state utilizzare come rifugio contro i bombardamenti durante la Seconda guerra mondiale. Il Teatro dell’Aquila, Il teatro storico più grande delle Marche. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a Torre di Palme, pittoresco borgo immerso nel verde su una collina che sovrasta il litorale. E’ uno dei borghi più belli d’Italia che regala poetici scorci con stretti vicoli color mattone, variopinti fiori sulle facciate delle abitazioni, l’azzurro del mare ed il verde intenso del bosco. Custodisce quattro chiese romaniche e i loro tesori d’arte ed una storia millenaria. Al termine visita di un frantoio con degustazione di bruschette e olii. Nel tardo pomeriggio partenza per il rientro previsto in serata.
Vuoi essere sempre aggiornato sulle nuove iniziative di Mauro Marino Travel Mate? Lasciami il tuo indirizzo eMail, potrai cancellarti in ogni momento.
Ti risponderò al più presto.